MA COSA VUOL DIRE CHE LO PSICOLOGO SI OCCUPA DI BENESSERE?
- Sedalia Palatresi
- 10 mar 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Nella giungla di stereotipi, miti, pregiudizi che investono la figura dello psicologo spicca senz'altro il famoso " Ma io non sono matto, non mi serve lo psicologo". Questo pregiudizio affonda le radici in un equivoco di base e in una scarsa reale conoscenza della professione dello psicologo, delle sue competenze e del suo effettivo ruolo.
Cominciamo con il dire che lo psicologo si occupa della psiche sia sul piano conoscitivo (didattica, ricerca e sperimentazione) sia sul piano di promozione del benessere, di prevenzione del disagio, di sostegno e di indirizzamento verso altri professionisti della psiche quando necessario.
Lo psicologo quindi non si occupa solo di disagio e di patologia ma lavora anche all'interno delle aree del benessere, della salute, della prevenzione e della crescita.
Prima però di far entrare nel senso comune questo fondamentale aspetto della professione, c'è da capire cosa è davvero il benessere.
A partire dalla definizione che ne da' l'O.M.S. il benessere e la salute non vengono intesi più come assenza di malattia, bensì come un equilibrio tra fattori fisici, psichici e sociali che portano la persona ad avere e mantenere una buona relazione con se stessa e con gli altri. Il benessere e' dunque un processo di adattamento a fattori,anche sociali, che incidono sulla nostra vita.
E' questa una condizione in costante movimento che cambia al cambiare dell'equilibrio personale ma anche relazionale e ambientale.
Il benessere psichico quindi, al pari di quello fisico, e' centrale per mantenere un'armonia tra se' e il mondo e sottintende la sensazione di avere una vita armoniosa, di avere relazioni significative, di avere la possibilità di scelta.
Le persone nella maggior parte dei casi sono abituate a prendersi cura di se' in caso di disagio o malattia. Ci dimentichiamo troppe volte di prenderci cura della nostra salute e del nostro benessere psicofisico.
Lo psicologo quindi e' il professionista che ci aiuta a costruire il benessere individuale e collettivo, lavora sulla qualità della vita, sui percorsi che aiutano a " stare bene". Avvicinandoci a questa figura possiamo imparare ad occuparci della crescita e del mantenimento della nostra salute, non intendendola, come già detto, assenza di malattia, ma insieme di fattori variabili sui quali possiamo personalmente intervenire.
Commenti